Clinica Digitale®: incontra i fondatori_old

Conoscere i fondatori di un progetto, ti porta a comprendere cosa li ha spinti a intraprendere quel viaggio che diventa poi un’attività, fatta di competenze, di ricerca, di sacrifici.

In questa pagina puoi “incontrare” virtualmente i fondatori di Clinica Digitale®, Nicola Savino e Nik Panzalis, per scoprire cosa li ha motivati davvero nel creare tutto questo.

Nicola Savino

Ti sarà chiaro, a questo punto, che non si tratta del DJ.

È conosciuto, in ambito “Digitale”, come “il Dematerializzatore”.

Non a caso.

Nicola Savino entra in IBM appena finita l’università, dopo essersi fatto notare per aver creato il primo sistema in cloud per eseguire gli esercizi d’esame di ingegneria.

In IBM scopre una vocazione irrefrenabile verso la digitalizzazione dei processi cartacei delle aziende.

Ma, soprattutto, crea un metodo capace di accelerare il Change Management e di far funzionare davvero la tecnologia, eliminando in breve tempo ogni forma di ridondanza e di attività manuale, superando resistenze e abitudini che spesso rallentano l’evoluzione di un ufficio in chiave digitale.

Da qui la scelta di mollare tutto e di sviluppare queste sue scoperte da solo, realizzando ciò che ancora oggi viene chiamato “il Metodo Savino” per la dematerializzazione e l’automazione dei processi documentali.

È il 2009, c’è la crisi, le piccole imprese chiudono in grande quantità: la decisione di lasciare il posto fisso in IBM, per aprire un’attività proprio quando tanti imprenditori le stanno chiudendo, provocherà lo svenimento di sua mamma, dando vita ad un aneddoto di cui ancora oggi si parla (precisiamo che si tratta di una storia a lieto fine).

Negli anni, il Metodo Savino trova un’applicazione ancora più centrata all’interno del mondo dei cosiddetti “servizi trust”: l’ambito della digitalizzazione che riguarda dispositivi e metodologie per rendere un documento digitale “opponibile a terzi”.

Si tratta di tutta quella produzione di documenti il cui valore probatorio deve essere necessariamente certo, certificato e inattaccabile in qualsiasi sede.

Per vincere questa sfida, Nicola non vuole limitarsi a creare e proporre un know how consulenziale. Lui vuole promettere molto di più.

Vuole aiutare le imprese italiane a districarsi, tra i rischi e le criticità connesse alla produzione di documenti digitali “a norma di legge, al punto da mettersi in gioco personalmente.

Il “Metodo Savino” diventa così un percorso il cui traguardo porta lo stesso Nicola Savino a diventare legalmente responsabile della Compliance dei processi trattati dalla sua azienda, la Savino Solution, nel frattempo trasformata da ditta personale a SRL con venti dipendenti.

La Savino Solution diventa la prima azienda italiana specializzata nella digitalizzazione e nella certificazione normativa dei flussi documentali.


Obiettivo che richiede la creazione di un Centro di Competenze Digitali formato da esperti tecnico-normativi, avvocati specializzati in Digital Compliance e un centro di sviluppo interamente dedicato alla creazione di soluzioni tecnologiche indispensabili per automatizzare e semplificare azioni e misure necessarie a tutte le aziende devono intraprendere per rendere i propri documenti “opponibili a terzi”.

Fatture elettroniche, contratti “B2B”, atti amministrativi, cartelle cliniche elettroniche, referti…quintali di carta che spariscono per lasciare il posto a documenti digitali dal valore probatorio sicuro e certificato.

Nik Panzalis

Arriva, come Nicola, dal mondo IBM approdando in una società milanese che – sul finire degli anni ’90 – occupa stabilmente i primissimi posti nella graduatoria dei business partner italiani che collaborano con il colosso americano.

L’ avventura di Nik ha inizio con la nascita dell’Online Banking, di cui l’azienda dove lavora è altamente specializzata, allestendo infrastrutture Server per le prime banche pioniere nell’erogazione di servizi tramite internet.

Intorno al 2003 succede qualcosa che cambia il suo percorso professionale: entra a far parte di un team che vuole creare i primi sistemi di prenotazione online per centri di cura e poliambulatori, usando le tecnologie “Java” presenti a bordo dei primi “videofonini” UMTS comparsi sul mercato italiano.

Contemporaneamente, lo stesso team inizia a sfruttare le tecnologie “mIRC” per sviluppare soluzioni molto vicine a ciò che oggi chiamiamo “ChatBOT.

Insomma, a Nik le cose facili non piacciono e per molti anni insiste nel proporre innovazioni talmente futuristiche per i tempi da farlo apparire quasi come una sorta di alieno.

Ma lui non demorde.

Così, intorno al 2007, vede un’altra opportunità per innovare la Sanità italiana: portare all’interno di cliniche e ospedali le tecnologie di onboarding e self check in già utilizzate nel settore trasporti.

È tra i primissimi in Italia a progettare soluzioni “IT” interattive per permettere ai pazienti di eseguire in autonomia, usando totem touchscreen e segnaletica digitale, operazioni di accettazione veloce e prenotazioni self-service, senza più fare code e perdere tempo agli sportelli amministrativi.

Dopo un primo momento, in cui molti lo credevano pazzo, succede il prodigio: alcune aziende ospedaliere e alcuni tra i più grandi gruppi ospedalieri italiani iniziano ad allestire le proprie aree di ingresso e di transito con questi strani strumenti, fino a che essi diventano un nuovo standard creando – di fatto – un nuovo mercato che oggi vale milioni di euro.

Nel 2014 inizia ad entrare sempre più in profondità nelle dinamiche organizzative di ospedali pubblici e privati.

Nik crea Skynet e comincia a gestire processi di digitalizzazione dei processi clinici, prendendo parte alla digitalizzazione di cartelle cliniche all’interno di ospedali italiani ed esteri, utilizzando tecnologie di “Content Management” applicate ai processi di degenza.

Si tratta di soluzioni che permettono di implementare Cartelle Cliniche Elettroniche, personalizzando ogni singolo processo tramite un configuratore, senza intervenire sul codice sorgente del software. Questo abbatte notevolmente i tempi di “messa a regime” dei sistemi, facilitando nettamente il percorso di Change Management del reparto.

2014

È l’anno in cui Nicola e Nik si incontrano sul campo, all’interno di uno stesso progetto realizzato per conto di una clinica privata italiana, per la quale Nicola era consulente per la Digital Compliance e Nik consulente e partner tecnologico per le Cartelle Cliniche Elettroniche.

L’ unione di queste due menti, delle rispettive esperienze e competenze, ha fatto sorgere una domanda spontanea:

Perché diamine non lavorare insieme?

Clinica Digitale® – oggi

Clinica Digitale®, oggi, è l’espressione delle esperienze che Nicola Savino e Nik Panzalis hanno fuso insieme in una Business Unit creata per proteggere ospedali pubblici e cliniche private dagli assalti di studi legali sempre più aggressivi, sempre più determinati a scovare ogni possibile non conformità nelle cartelle cliniche, nei referti e nei processi documentali in genere, a cui attaccarsi per trarne anche il minimo vantaggio economico.

Una situazione che sta diventando sempre più insostenibile, e per la quale i nostri fondatori hanno sviluppato competenze e tecnologie uniche in Italia.

Una promessa che si basa su una garanzia: le strutture che affidano la propria Digital Compliance alle metodologie, alle competenze e alle tecnologie di Clinica Digitale®, possono scaricare ogni responsabilità connessa a normative e conformità dei documenti su di noi. Anche contrattualmente tutto ciò è scandito in modo chiaro.

Non c’è una promessa più forte di questa, non c’è garanzia maggiore di questa: siamo talmente sicuri di poter proteggere i nostri clienti, da metterci in gioco interamente.

Ultimo articolo

Cliniche da Incubo

Il primo manuale sulla Digitalizzazione “a norma” di cliniche e Poliambulatori

Mettici alla prova

Scopri come possiamo metterti al riparo da qualunque rischio connesso alla Digital Compliance, applicata di documenti prodotti dal tuo sistema Informativo.

Inizia con l'esecuzione di un Check Up Digitale gratuito e subito dopo discutiamolo insieme.

CLICCA QUI PER INIZIARE