Single Sign-On

Single Sign On per sistemi informativi ospedalieri:
come agevolare medici e infermieri nei processi di Login, evitando che si perdano tra decine di password e policy di rinnovo, ma sempre in piena sicurezza e rispetto delle normative italiane ed europee

Nel lavoro che svolgiamo quotidianamente in Clinica Digitale, per un numero sempre maggiore di strutture, ci scontriamo sempre con tutte le complicazioni che la digitalizzazione porta con sé.

Il nostro obiettivo primario è rendere i processi documentali della struttura legalmente sicuri, a prova di contenzioso.

Ma questo obiettivo passa necessariamente da una serie di accortezze che non possono esaurirsi soltanto sui tavoli consulenziali degli assessment e degli audit periodici.

Medici e infermieri, infatti, hanno un ruolo attivo nell’azione che svolgiamo, volta alla protezione dell’azienda.

Sono loro che devono firmare digitalmente, e più volte al giorno, cartelle cliniche, referti e tutte le altre tipologie documentali che sono proprie del contesto sanitario.

E sono sempre loro a dover interagire con una moltitudine di applicativi e software per la produzione e l’elaborazione dei documenti relativi ai percorsi di cura dei pazienti.

Chiedere a queste persone di essere parte di tutto ciò, senza agevolarli in alcun modo, è semplicemente poco realistico.

Ecco perché Clinica Digitale ha voluto integrare, in modo standardizzato e certificato, la migliore soluzione al mondo di Single Sign On per Sistemi Informativi Ospedalieri, automatizzando non solo i processi di firma ed eliminando un enorme fardello dalle spalle del personale sanitario, ma anche le procedure di autenticazione.

Dall’integrazione tra Clinica Digitale e Imprivata, nasce l’unica soluzione specifica in Italia per rendere il Login di medici e infermieri più veloci ed automatici, agevolando l’accesso del personale all’interno di qualsiasi piattaforma in uso all’interno dell’Azienda Ospedaliera, della Clinica o del Poliambulatorio.

Ci sono tante soluzioni per gestire il single sign on, ma nessuna è mai abbastanza specifica per il contesto sanitario

Come sempre, quando si parla di tecnologia, sembra apperentemente tutto facile.

La tua reazione, davanti alle righe che hai appena letto, probabilmente sarà qualcosa di simile a:

“esistono già soluzioni del genere”

“posso raggiungere lo stesso risultato utilizzando Active Directory o LDAP che sono praticamente già presenti nel sistema informativo”.

Ma vedi, qui non si tratta semplicemente di centralizzare la gestione di username e password.

Stiamo parlando di cose completamente diverse.

Clinica Digitale, insieme a Imprivata, non si limitano a gestire gli account aziendali come alternativa ad Active Directory e LDAP.

Quello che facciamo è automatizzare l’accesso del personale ai sistemi informativi, che è tutta un’altra cosa!

Ciò significa che medici e infermieri possono accedere a qualsiasi gestionale senza digitare alcuna usermane e password, passando da un software all’altro in modo estremamente semplice.

Niente più password da ricordare, niente più username da digitare, niente più policy di sicurezza asincrone da imporre al personale, costringendolo a cambiare password più volte all’anno, e su tutti i gestionali, in momenti diversi.

Magari mentre è in corso un’emergenza che richiederebbe velocità e l’accesso immediato ai dati del paziente.

Sarai d’accordo anche tu, nel leggere quest’ultimo passaggio, che stiamo parlando di scenari completamente diversi rispetto a quelli permessi da altre soluzioni.

Il tutto acquisisce una rilevanza unica, se uniamo queste tecnologie ai Digital Identity Manager che Clinica Digitale ha sviluppato per gestire le identità digitale di medici e infermieri, per automatizzare i processi di firma digitale e per centralizzare la gestione delle procedure di onboarding e offboarding dello staff sanitario.

Un ecosistema unico nel suo genere, per avere il totale controllo di un solo ed unico elemento:

La Digital Compliance Risk

Solo creando un ecosistema come quello concepito da Clinica Digitale, puoi avere l’assoluta certezza di convogliare l’operatività dei medici verso processi certificati e sicuri.

Processi di cui puoi delegare completamente a noi tutta la parte di responsabilità normativa e legale!

Perché da un lato la Compliance passa attraverso lo studio e l’applicazione delle normative, ma dall’altro passa attraverso una corretta gestione dei documenti da parte del personale, il cui fattore umano deve essere azzerato per eliminare ogni possibile errore, dando a medici e infermieri la possibilità di lavorare con il Digitale, senza esserne costantemente ostacolati.

Ed è così che il cerchio si chiude!

Imprivata è leader internazionale per i sistemi di Single Sign on integrati alle Digital Identity di medici e infermieri, con oltre 120 milioni di dollari di fatturato

Clinica Digitale ha scelto Imprivata ed Imprivata ha scelto Clinica Digitale.

L’unione del nostro know how, che trova espressione attraverso il nostro accordo internazionale, permette di portare sul mercato della Sanità Digitale un ecosistema di servizi e soluzioni davvero unici.

Del resto Imprivata è leader mondiale nelle tecnologie di Single Sign On, con oltre 120 milioni di dollari di fatturato che non sono certamente frutto del caso.

La focalizzazione e l’expertise del settore sanitario sono i fattori che portano i grandi gruppi ospedalieri americani ed europei a scegliere le sue soluzioni, preferendole a qualunque alternativa “rimediata” da qualche software house per “fare numero”, o generata attraverso le tecnologie di Active Directory ed LDAP che sono sì pratiche e largamente diffuse, ma che non possono minimamente garantire la stessa efficacia e gli stessi risultati.

Ma come funziona concretamente la tecnologia Imprivata, unita a quella di Clinica Digitale?

Scoprilo subito prenotando una riunione online in due click con il nostro staff!

Segui il link qui sotto per un approfondimento gratuito e senza impegno che impiegherà appena 30 minuti del tuo tempo!

Ultimi articoli

Cliniche da Incubo

Il primo manuale sulla Digitalizzazione “a norma” di cliniche e Poliambulatori